Blog

Viaggio nel tempo a Monte Sannace. Così 2000 anni fa si viveva a Thuriae
In un contesto paesaggistico di grande qualità, a pochi chilometri da Gioia del Colle, il sito di Monte Sannace con la sua superficie di 35 ettari è il parco archeologico più esteso della Puglia (https://parcomontesannace.it/). Il percorso archeologico (oltre 2, 5 km)...

Alla scoperta di Castiglione, la città perduta tra le campagne
A pochi chilometri da Conversano, città d’arte di grande pregio, con chiese, palazzi, monasteri e un’intensa vita culturale molto apprezzata negli ultimi anni anche dai turisti, immersa tra campi coltivati e lembi di macchia mediterranea, si trova uno dei siti...

L'antica Faragola, dallo splendore dell'età romana al giallo negli USA
Un viaggiatore ‘immaginario’ che avesse attraversato in età romana l’Apulia, superato l’Appennino, avrebbe incontrato un’ampia pianura dominata dal grano e dal pascolo, solcata da esigui torrenti e d'estate infuocata dall’Atabulus, il vento caldo...

I valori che contano
Un perfetto libro per l’estate! Non c’è nessuna considerazione negativa in questa definizione. Tutt’altro. Perché I valori che contano (avrei preferito non scoprirli) è un libro leggero, divertente, ironico e profondo e riflessivo al tempo stesso....
L’idea che i parchi archeologici sono riconoscibili perché delimitati da una cinta muraria, non vale per il nostro Paese.
In Italia la piaga dell’incuria molto spesso sanguina, ma potrebbe facilmente rimarginarsi se tutti i cittadini realizzassero di abitare veri e propri musei a cielo aperto e li rispettassero come tali. Napoli, da questo punto di vista, racconta una storia ad ogni angolo. Visitare...

Il commiato del commissario
Ho molto amato Camilleri, sia i romanzi di Montalbano sia (in particolare) i suoi romanzi storici. La concessione del telefono è, ad esempio, un piccolo capolavoro. E il Birraio di Preston o Il re di Girgenti opere di assoluto rilievo. Soprattutto ho amato i primi Montalbano. La...

Canosa, città museo nel segno di Sabino: il vescovo-santo che la fece grande
Canosa è una delle capitali dell’archeologia pugliese, e non solo. La sua storia è lunghissima e le tracce archeologiche del suo passato sono sparse un po’ dappertutto nel centro abitato. La città offre un percorso tra le strade, le piazze, i musei, le...

Gente del Sud
Ecco un libro che consiglio in maniera convintissima. Gente del Sud di Raffaello Mastrolonardo. Lo faccio da semplice lettore, senza alcuna pretesa da improvvisato critico letterario. Lo faccio perché penso che sia davvero un bel libro: scritto benissimo, con personaggi credibili e...

Nell'antica Vaste le radici del Salento. Viaggio nella storia lungo 3.100 anni
Una delle capitali della civiltà messapica e salentina. Così può essere definita Vaste, nel territorio del comune di Poggiardo, a circa 15 km da quel colosso del turismo che è Otranto. È certamente uno tra i più importanti e meglio indagati...
In Puglia si investe sui giovani ricercatori dei beni culturali
Nasce un nuovo dottorato di ricerca nel campo del patrimonio culturale. Il titolo indica chiaramente il programma: “Patrimonio archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione”...
Ultimi post
Cultura e turismo nella bozza del “Recovery Plan” del Governo
Qualche settimana fa avevamo sostenuto con forza l’esigenza di un Cultural Recovery Plan, cioè un piano capace di porre la cultura quale...
La Società Parchi Val di Cornia, un modello che deve continuare a essere tale
Seguo con grande preoccupazione la vicenda della Società Parchi Val di Cornia, che spero vivamente possa trovare una soluzione...
Grazie prof. Martin
Un'altra pessima notizia ciè appena giunta; Una grave perdita per il mondo della ricerca storica e della cultura: è scomparso Jean-Marie Martin....
Finalmente un punto di incontro tra cultura e università
La fine del difficilissimo 2020 ha visto la nascita di uno strumento, atteso da anni, che potrebbe consentire un felice incontro tra due...