Blog

Dati interessanti (ma anche preoccupanti) sull'impresa culturale in Puglia e in provincia di Foggia

Sto studiando i dati forniti dal Distretto tecnologico Puglia creativa con un indagine commissionata a Symbola. Dati molto interessanti sull'impresa culturale e creativa, trend in crescita in Puglia, ma anche dati allarmanti, in particolare per la provincia di Foggia. Ne indico uno solo (vedrò di pubblicare un'analisi un po' più ponderata quanto prima): per l'impatto della cultura sul turismo la provincia di Foggia è al 103 posto con un impatto del 22,7% in Italia (media nazionale 38,1%; prima in Italia Pordenone con 82%, In Puglia prima BAT 44,9%, poi Bari 44,5% e Lecce 39,7%)! Insomma qui il turismo è ancora tutto mare e sole! Positivo che Vieste abbia deciso di cominciare a investire anche nel turismo culturale.
Se poi consideriamo il posizionamento per l'incidenza delle imprese culturali nella classifica nazionale Foggia è al 105 posto (con un'incidenza di solo il 2,5% rispetto alla media nazionale del 4,7% o al 4,3% di Bari e al 4,2% di Lecce). 
La Puglia nel suo insieme cresce ma i margini di crescita sono ancora notevoli: basti pensare che se solo si raggiungesse la media nazionale si creerebbero oltre 30.000 nuovi posti di lavoro nel settore culturale. 
Per Foggia i dati sono allarmanti, ma al tempo stesso ci sono enormi margini di crescita, considerato il patrimonio culturale della Capitanata. Se qualcuno lo capirà, se si supereranno folli campanilismi suicidi, se si affermerà una strategia, se ci si affiderà a persone preparate e competenti. Ma chissà!


<< Indietro

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...