Blog
Il silenzio grande
Visto Il silenzio grande al Piccinni, tratto dal libro dì Maurizio De Giovanni, che conferma con questo libro di essere un. Grande scrittore, non solo di gialli. Opera centrata sul rapporto tra padre ingombrante e figli (e si capisce perché Alessandro Gassman lo abbia scelto per farne la regia teatrale e cinematografica), sui rapporti in una famiglia, sui libri, sul senso di una casa, sui silenzi e le cose non dette. Geniale la trovata finale (che ovviamente non rivelo), che rende molto più emozionante la vicenda. Il protagonista, Massimiliano Gallo, bravo, (a tratti eccessivamente macchiettistica e un po’ troppo ispirato alla recitazione di Edoardo De Filippo), la protagonista, Stefania Rocca, francamente inadeguata, bravissima Bettina e molto capaci i due figli. Notevoli le trovate tecnologiche delle proiezioni. Ottima la scenografia.
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...