Blog
Innovatori o conservatori? Un invito al nuovo ministro Dario Franceschini
Leggo, in vari interventi, un invito al nuovo ministro Dario Franceschini un ritorno alla 'normalità': certo la 'normalità' è un grande obiettivo in un paese come l'Italia (lo evocava qualche anno fa Massimo D'Alema, poi si è visto come è andata a finire), e certo condivido al 100% la necessità, indicata da tanti, di pensare alla manutenzione ordinaria, al personale, ai fondi ordinari per musei, soprintendenze, archivi, biblioteche, etc. Ma quando vedo che il massimo dell'obiettivo proposto è sostanzialmente il mantenimento dello statu quo o un anacronistico ritorno ad un presunto passato felice dei beni culturali (ma c'è poi stato? ricordo che i nostalgici di ora un tempo contestavano fortemente quel sistema) mi preoccupo. Io sono convinto invece che servirebbe una vera riforma radicale del sistema dei beni culturali e paesaggistici in Italia, frutto di un serio e approfondito progetto culturale (e non certo di operazioni dettate dalla spending review), capace di superare, appunto, il grave deficit culturale e metodologico dell'attuale assetto della tutela e della valorizzazione (e anche della ricerca e formazione, e, infine, della comunicazione) del patrimonio culturale in Italia.
Si potrà, dopo sessant’anni, avere una nuova ‘Commissione Franceschini’, capace , come fu quella degli anni Sessanta, di una nuova proposta qualificata e innovativa, che tenga conto delle straordinarie trasformazioni culturali e metodologiche che la stessa idea di patrimonio culturale e paesaggistico ha conosciuto in questi ultimi decenni? E soprattutto si sarà in grado di mettere in atto i risultati del lavoro di questa nuova auspicabile ‘Commissione Franceschini’? Si ricostituiranno presto gli Organi consultivi del MiBACT (Consiglio Superiore e Comitati tecnico-scientifici)? Non mi rassegno all'idea che ogni riforma non possa che peggiorare le cose, e sono preoccupato poi quando è addirittura la sinistra a mostrarsi conservatrice, lasciando ad altri le parole d'ordine (spesso vuote di contenuti) dell'innovazione. Ne abbiamo parlato a Foggia in due importanti giornate di studio e a breve saranno disponibili gli atti. Si potrà pure in questo paese innovare radicalmente essendo rispettosi della migliore tradizione? Una tradizione, gloriosa, di cui andar fieri, avvizzisce e progressivamente si consuma se non è alimentata da sana innovazione. Si potrà avere il coraggio dell'innovazione superando la sindrome del torcicollo, la difesa di rendite di posizione, le paure, l’immobilismo burocratico e accademico?
Nel MiBACT, nelle università, nel mondo delle professioni, nell'associazionismo culturale ci sono le competenze, le idee, le capacità, per un progetto culturale condiviso che finalmente ci faccia uscire dal Novecento e ci porti nel XXI secolo?
Ecco cosa io chiederei (e chiederò) al nuovo ministro.
Ultimi post
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...
Conclave
Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...
Napoli New York
Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...
La stanza accanto
Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...