Blog
L'immensità
Appena visto il film di Emanuele Crialese L’immensità. Confesso che temevo il “solito film italiano” e invece lo trovo un bel film, delicato e intenso, capace di affrontare senza retorica e senza gli insopportabili luoghi comuni del politicamente corretto un tema importante, con la figura di Adriana/Andrea un ragazzo adolescente nel corpo di una ragazza, in una famiglia alto borghese degli anni Settanta, e il rapporto mamma figli. Bravissima Penelope Cruz, nella parte di Clara moglie infelice e nadre di tre ragazzi con i quali ha un rapporto speciale fondato sul gioco e sulla fantasia, una spanna sopra gli altri attori, bravi i ragazzi, perfetta l’ambientazione anni Settanta, abiti, arredi, auto, contesto sociale borghese, meravigliosa la colonna sonora con alcuni brani celebri e splendide interpretazioni di Clara nelle vesti di Raffaella Carrá e Patty Oravo e di Adri in quelle di Adriano Celentano e Jonny Dorelli, che producono non poche emozioni negli spettatori (certamente in me!). Bello, da vedere. #mostradelcinemadivenezia #limmensità #emanuelecrialese
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...