Blog

Nuova missione a Chengdu

Nuova missione a Chengdu, la terza alla quale partecipo nel giro di poco più di un anno. Questa volta l'impegno riguarda un corso di formazione per architetti e archeologi sui temi dell'archeologia urbana. E' anche l'occasione per una riunione ufficiale per esaminare il progetto di sistemazione del sito archeologico urbano di Donghuamen, oggetto di un grande importante scavo. Si visita anche la struttura di un vecchio albergo dismesso, che nel giro di un paio di anni diventerà la nuova sede dell'istituto di archeologia del Sichuan e del centro sino-italiano di archeologia. Si visita nuovamente il bel museo (privato; un museo d'impresa) della produzione della grappa cinese secondo sistemi tradizionali e, infine, il sito e il museo di Jinsha, con i meravigliosi laboratori, dove si tiene anche la cerimonia finale del corso. Un soggiorno intenso e molto produttivo, tappa di una collaborazione che prende sempre più forma, a partire da un accordo tra la provincia del Sichuan e il, MANN di Napoli (Paolo Giulierini) e che spero possa diventare sempre più sistematica, coinvolgendo anche i nostri allievi e collaboratori, per creare una generazione di ricercatori davvero internazionale.
<< Indietro

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...