Blog

Per Piero Angela

E' scomparso una grande divulgatore, e soprattutto una persona colta, curiosa, perbene, gentile, sempre disponibile, mai arrogante. Ho avuto il piacere e l'onore di incontrarlo in varie occasioni. Mi fece un enorme piacere averlo quando ero rettore a Foggia per l'ultima mia inaugurazione dell'Anno Accademico il 15 gennaio 2013 quando tenne una lectio magistralis sulla scienza aperta e la divulgazione scientifica. E poi a Firenze, a tourismA 2017, quando ero presidente della SAMI, per ricevere il premio Riccardo Francovich, consegnatogli dal ministro Dario Franceschini. Indimenticabile anche una visione con lui del suo straordinario progetto multimediale delle domus di Palazzo Valentini e poi al foro di Augusto, appena inaugurata. Ha aperto una strada. Condoglianze affettuose alla sua inseparabile moglie, alla famiglia, in primis ad Alberto, ai suoi collaboratori storici. Un grande applauso e enorme gratitudine per il suo lungo impegno.
<< Indietro

Ultimi post

Un ricordo di Alberto Magnaghi

Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...

Colazione a Pechino

«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...

Le ricette della signora Toku

Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...

La capagira

Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...