Blog

Per Piero Angela

E' scomparso una grande divulgatore, e soprattutto una persona colta, curiosa, perbene, gentile, sempre disponibile, mai arrogante. Ho avuto il piacere e l'onore di incontrarlo in varie occasioni. Mi fece un enorme piacere averlo quando ero rettore a Foggia per l'ultima mia inaugurazione dell'Anno Accademico il 15 gennaio 2013 quando tenne una lectio magistralis sulla scienza aperta e la divulgazione scientifica. E poi a Firenze, a tourismA 2017, quando ero presidente della SAMI, per ricevere il premio Riccardo Francovich, consegnatogli dal ministro Dario Franceschini. Indimenticabile anche una visione con lui del suo straordinario progetto multimediale delle domus di Palazzo Valentini e poi al foro di Augusto, appena inaugurata. Ha aperto una strada. Condoglianze affettuose alla sua inseparabile moglie, alla famiglia, in primis ad Alberto, ai suoi collaboratori storici. Un grande applauso e enorme gratitudine per il suo lungo impegno.
<< Indietro

Ultimi post

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...