Blog
Per un'archeologia davvero pubblica
Maurizio Triggiani su La Repubblica Bari di oggi. Esattamente un anno fa lo presentavano a Firenze tourismA nel quadro del Convegno di Archeologia Pubblica, con interventi di Andrea Carandini e Daniele Manacorda.
Penso sia necessario ora più che mai fissare bene i principi, i metodi, i valori dell'Archeologia pubblica' per evitare il rischio, già in atto, della moda, con la diffusione di una "archeologia fintamente pubblica": non si pensi che basti fare un po' di comunicazione sensazionalistica, pubblicare post su Fb e foto su Instagram come un influencer qualsiasi, organizzare qualche concerto in un teatro di un parco archeologico per dire di fare 'archeologia pubblica'. Questa è una tendenza in atto da parte di alcuni archeologi à la page che dobbiamo assolutamente contrastare.
Buona domenica
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...