Blog
Per un'archeologia davvero pubblica
Maurizio Triggiani su La Repubblica Bari di oggi. Esattamente un anno fa lo presentavano a Firenze tourismA nel quadro del Convegno di Archeologia Pubblica, con interventi di Andrea Carandini e Daniele Manacorda.
Penso sia necessario ora più che mai fissare bene i principi, i metodi, i valori dell'Archeologia pubblica' per evitare il rischio, già in atto, della moda, con la diffusione di una "archeologia fintamente pubblica": non si pensi che basti fare un po' di comunicazione sensazionalistica, pubblicare post su Fb e foto su Instagram come un influencer qualsiasi, organizzare qualche concerto in un teatro di un parco archeologico per dire di fare 'archeologia pubblica'. Questa è una tendenza in atto da parte di alcuni archeologi à la page che dobbiamo assolutamente contrastare.
Buona domenica
Ultimi post
Ritorno a Seoul
Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...
Quel che resta.
Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...
Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023
Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...
Il sol dell’avvenire
Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...