Blog
Ristrutturazione
Visto al Piccinni lo spettacolo di Sergio Rubini, Ristrutturazione dello stesso Rubini e Carla Cavaluzzi: simpatico? è simpatico, leggero? è leggero. A tratti divertente, in altri momenti più noioso e pedante (la lettura del testo di Giò Ponti sull’architettura e anche di Vitruvio). Molto bravi i musicisti di “musica da ripostiglio”, simpatici e gran professionisti. Anche Rubini è indubbiamente bravo, e le sue storie tragicomiche sulle case in affitto e comprate, sulle ristrutturazioni di bagni e su fogne e da sturare, che un po’ tutti abbiamo in forme diverse vissuto (certamente chi scrive) fanno sorridere e a tratti ridere. Ma il tutto è un po’ tirato, sembra una cosa un po’ furba messa in piedi su fondamenta non molto solide (per restare in tema architettonico). Ottimo il pezzo musicale finale con un testo poetico “Achiud” di un poeta degli inizi del 900 di Grumo Appula. Ribadisco, piacevole e leggero, ma niente di che
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...