Blog

Se questo è un uomo

Visto al Piccinni ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi con uno straordinario Valter Malosti. Bella ed efficace la scenografia, notevoli gli intermezzi musicali, ma soprattutto fantastica la recitazione-racconto di Malosti. A distanza di tanti anni è impressionante riflettere sulla “banalità del male” che Levi fu in grado di rappresentare nel suo libro. E pensare che c’è chi ancora nega quella tragedia e anche chi è nostalgico di quella folle ideologia.
Un testo potente che mi ha riportato alle letture giovanili, una di quelle letture che segnano la vita, ho anche ripensato a una messa in scena, anzi un recital come si usava dire allora, molto ingenua (e un po’ pretenziosa, tipica dei giovani) con testi e musiche che osammo, io e alcuni amici liceli, portare in piazza a una festa dell’unità!

<< Indietro

Ultimi post

Ritorno a Seoul

Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...

Quel che resta.

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...

Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023

 Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...

Il sol dell’avvenire

Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...