Blog
Se questo è un uomo
Visto al Piccinni ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi con uno straordinario Valter Malosti. Bella ed efficace la scenografia, notevoli gli intermezzi musicali, ma soprattutto fantastica la recitazione-racconto di Malosti. A distanza di tanti anni è impressionante riflettere sulla “banalità del male” che Levi fu in grado di rappresentare nel suo libro. E pensare che c’è chi ancora nega quella tragedia e anche chi è nostalgico di quella folle ideologia.
Un testo potente che mi ha riportato alle letture giovanili, una di quelle letture che segnano la vita, ho anche ripensato a una messa in scena, anzi un recital come si usava dire allora, molto ingenua (e un po’ pretenziosa, tipica dei giovani) con testi e musiche che osammo, io e alcuni amici liceli, portare in piazza a una festa dell’unità!
Ultimi post
Il paziente
Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...
The Old Oak
Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...
Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi
La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...
Benvenuti nell'Urbe
L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...