Blog
Un grande risultato per gli archeologi universitari
Ieri è stato un bel momento, quasi impensabile solo un paio di anni fa. Docenti di archeologia provenienti praticamente da tutte le università italiane, afferenti a diversi settori disciplinari, dalla preistoria e protostoria all'archeologia classica, dalle archeologie postclassiche alla numismatica e alle archeologie orientali e africane (mancano all'appello solo i topografi che hanno finora scelto un isolamento che speriamo presto finisca), si sono riuniti per discutere di alta formazione (proposte di riforma delle scuole di specializzazione), di valutazione della ricerca, di concessioni di scavo e di rapporti con il Mibact, di politica culturale dell'archeologia, di professione e rapporto con la società contemporanea. La Federazione delle Consulte universitarie di Archeologia è ormai una realtà riconoscibile e riconosciuta. C'è finalmente un clima di fiducia e di cooperazione tra docenti con storie e tradizioni diverse. Un grande risultato. Da consolidare e sviluppare ulteriormente. Grazie a tutti i colleghi per averlo voluto raggiungere.
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...