Blog

la signorina Crovato

Finito di leggere un libro molto tenero, leggero, nel senso di lieve anche quando racconta episodi tristi e anche drammatici, il racconto autobiografico della vita non facile di una bambina, adolescente e poi giovane ragazza, diventata precocemente matura e dedita al lavoro, in una Venezia che non c'è più tra gli anni del fascismo, la guerra e l'immediato dopoguerra, in una famiglia di musicisti, poverissima, nella quale l'amore per la musica e pari solo all'amore familiare. Scritto con eleganza, con la grazia e la semplicità e l'ingenuità dei pensieri di una bambina, fin troppo matura già a 3-4 anni, è una lettura assai piacevole.
<< Indietro

Ultimi post

Un ricordo di Alberto Magnaghi

Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...

Colazione a Pechino

«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...

Le ricette della signora Toku

Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...

La capagira

Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...