Blog
A un mese dalle elezioni
Esattamente tra un mese si voterà per eleggere il nuovo rettore di Unifg. Sta per chiudersi, finalmente, un periodo caratterizzato da una gestione burocratica e autocratica, sul quale esprimo un giudizio completamente negativo sotto vari profili (compreso quello personale e quello relativo al comparto dell’archeologia e dei beni culturali in questi ultimi sei anni sistematicamente colpiti).
Tre i candidati. Auspico un confronto aperto e vero, leale e rispettoso, che consenta di far emergere i progetti in una fase difficilissima per le Università, soprattutto quelle piccole e meridionali come la nostra.
Ricordo altre campagne elettorali universitarie che prevedevano laboratori programmatici e gruppi di lavoro, e soprattutto incontri pubblici, confronti tra e con i candidati e con l'intera comunità accademica. Ricordo anche blog appositamente istituiti nel sito web istituzionale che consentivano ai candidati di illustrare i programmi, di confrontarsi e di dialogare con gli elettori. Una università afasica, chiusa in sé stessa, quasi narcotizzata, che, a un mese dall'elezione del prossimo rettore che la governerà per i prossimi sei anni, non si confronta sui progetti per il suo futuro come può contribuire alla costruzione del futuro dei giovani che forma e a quello di una città, di un territorio, di un Paese?
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...