Blog
Aria ferma
Stasera un bel film italiano, Aria ferma, di Leonardo Di Costanzo, ambientato in un carcere in via di smantellamento nel quale restano per alcune settimane solo 12 detenuti e una ventina di guardie. Film molto teatrale, nel quale emergono con forza tutte le contraddizioni della vita carceraria, con scampoli di umanità tra detenuti e anche tra detenuti e guardie, piccoli momento di “felicità” come il mangiare cibo cucinato in proprio (il cibo ha una funzione centrale in un microcosmo come il carcere). Toni Servillo nella parte dell’ispettore, capo delle guardie, con una maschera facciale che deve manifestare autorità ma che riesce a esprimere umanità, e Silvio Orlando, detenuti pluripregiudicato, di fatto capo dei detenuti, sono come sempre superlativi. Tutti gli attori molto bravi. Bella la fotografia e notevoli le musiche e i suoni. Gran bel film che consiglio.
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...