Blog
C’è ancora domani
Ho visto anch’io finalmente C’è ancora domani di Paola Cortellesi, che, essendo il film più visto del momento, non ha certo bisogno di una segnalazione. Film tenero, delicato anche nel trattare un tema terribile e doloroso come la violenza domestica vissuta come la “regola” del rapporto matrimoniale. A tratti divertente, molto commovente, meraviglioso nella scelta del bianco e nero, volutamente didascalico, con alcune trovate rilevanti cinematograficamente come le botte a passo di danza e in particolare la trovata finale (che ovviamente non rivelerò ai pochi che non hanno ancora visto il film) della “lettera d’amore “. Bravissimi tutti gli attori, la Cortellesi che abbiamo sempre visto come comica notevole quella sua parte drammatica eppure raccontata con leggerezza, Mastandrea molto bravo in una parte odiosa. Un film ambientato nel 1946 ma profondamente attuale.
Ultimi post
Il paziente
Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...
The Old Oak
Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...
Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi
La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...
Benvenuti nell'Urbe
L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...