Blog
Colibrì
Visto Il colibrì della Archibugi: confesso che non mi ha affatto convinto. Non ho letto il libro di Veronesi e dubito che a questo punto lo leggerò, ma il film non convince per i personaggi troppo forzati e assai poco credibili, per una sequenza di dolori e sciagure anch’essa poco credibile, incapace di coinvolgere lo spettatore peraltro continuamente confuso da un eccesso di andirivieni temporali nella vita del protagonista e degli altri personaggi. Insomma non è un brutto film, gli attori, in particolare alcuni a partire da Favino, sono abbastanza bravi nell’interpretare i personaggi (a parte Moretti sempre uguale a se stesso), ma è un tipico film italiano di quelli che personalmente non amo. Non mi sento di consigliarne la visione a chi non lo ha ancora visto.
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...