Blog
Conclave
Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di dettagli e di scene di grande effetto (come la vista dall’alto dei cardinali con i loro ombrelli bianchi), grande ritmo e tensione propri di un thriller, ottimi dialoghi, ambientazione ineccepibile, descrizione credibile degli intrighi e delle miserie umane e del conflitto tra tradizionalisti e innovatori. Attori bravissimi.
Solo la conclusione (che ovviamente non rivelo) appare eccessiva, poco credibile e spiazzante.
Da vedere.
Da vedere.
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...