Blog

Dujiangyan, gestione dell'acqua e sviluppo agricolo del Sichuan

Domenica, giornata per una breve gita da Chengdu, dopo la fine del corso e prima della partenza. I nostri amici cinesi sempre molto ospitali ci propongono di visitare Dujiangyan, un sito a un'oretta di auto da Chengdu, sede di una importante diga e di un bel parco, divenuta una delle mete turistiche preferite dai cinesi. E' anche sito dell’ UNESCO world heritage. L'impianto risale all'iniziativa di gestione dell'acqua promossa dal governatore dello stato di Shu Li Bing e dal figlio, poi ulteriormente migliorata alcuni secoli dopo, durante la dinastia Han (la nostra età romana, circa nel II secolo d.C.), in modo da irrigimentare le acque del fiume Minjiang e rendere irrigabile la fertile pianura, attraverso tagli delle montagne, canali e sistemi che oggi chiameremmo di ingegneria naturale. Da allora i miglioramenti sono proseguiti fino al Novecento e il sito è diventato meta turistica.
<< Indietro

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...