Blog

E' morto don Michele

Scomparsa di Don Michele De Paolis: il cordoglio della Fondazione Apulia felix.
Il Presidente Giuliano Volpe: un esempio straordinario di impegno al servizio della comunità vissuto sempre con instancabile forza, determinazione, passione, coraggio, libertà.

"Ho appreso con commozione e profonda tristezza la notizia della scomparsa di Don Michele De Paolis al quale sono sempre stato legato da un rapporto di sincera amicizia e affetto. ha dichiarato il Presidente della Fondazione Apulia felix, prof. Giuliano Volpe -  A nome mio personale e dei soci della Fondazione Apulia felix esprimo, quindi, il più sentito cordoglio ai familiari e agli amici.  
Don Michele è stato un esempio straordinario di impegno al servizio della comunità vissuto sempre con instancabile forza, determinazione, passione,  coraggio, libertà.
La sua carismatica personalità unita alla grande fede, alla speranza e all'amore per la vita gli ha consentito di aiutare tanti giovani  con i quali ha sempre avuto un dialogo privilegiato alimentato dalla comprensione  e libero da pregiudizi e condizionamenti ideologici.Non ha mai fatto venire meno il suo sostegno alle iniziative volte alla promozione della conoscenza, della cultura di un'etica condivisa concepiti come strumenti indispensabili per attuare un vero processo di crescita umana nell'integrazione individuo-società.
Gli sarò sempre grato per la sua sincera amicizia e per il sostegno e l'incoraggiamento che mi ha più volte manifestato soprattutto durante il mio mandato come Rettore dell'Università di Foggia  anche attraverso la partecipazione agli eventi promossi dall'Ateneo. Tra i ricordi più belli di questi ultimi anni la sorpresa che mi fece partecipando all'inaugurazione del Polo biomedico ma anche dell'Auditorium Santa Chiara qualche mese fa. Tra i protagonisti indiscussi della crescita sociale e culturale di questa città e della Capitanata, Don Michele ci lascia una grande eredità di speranza, di generosità
, di solidarietà. Sono certo che la sua lezione di vita al servizio degli altri, in particolare, dei deboli e degli emarginati,  sarà raccolta e proseguita da quanti lo hanno conosciuto e accompagnato nel suo percorso."
<< Indietro

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...