Blog
Eletto il Presidente della Federazione delle Consulte universitarie di Archeologia
Il 23 marzo scorso si è tenuta a Roma l'assemblea fondativa della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (FCdA), al termine di un lungo percorso di confronto per la costruzione di un organismo di coordinamento tra le varie anime dell'archeologia universitaria. Hanno aderito La consulta di Preistoria e Protostoria, la Consulta di Archeologia del Mondo Classico, la Consulta delle Archeologie Postclassiche. Nei giorni scorsi, tra il 24 e il 28 maggio, si sono svolte le votazioni telematiche per l'elezione del Presidente della Federazione. Hanno partecipato al voto ben 191 dei 239 aventi diritto. Sono molto felice e onorato dell'ampia fiducia che i colleghi, a larghissima maggioranza, hanno voluto attribuirmi per assumere la presidenza della Federazione, che rappresenta un concreto gesto di unità dell'articolato mondo archeologico.
Ritengo che sarà opportuno avviare presto un’azione per includere anche quei colleghi che al momento non afferiscono a nessuna delle nostre Consulte, oltre che l’unica Consulta che ha deciso di non partecipare alla Federazione e altri ambiti dell’archeologia universitaria (come ad es. gli orientalisti) del tutto esterni alle organizzazioni, in modo da conquistare una rappresentatività ancora maggiore.
Allo stesso modo proseguirà in maniera ancor più energica l’impegno nello stabilire rapporti positivi di collaborazione con le altre rappresentanze dell’archeologia italiana (MiBAC, CNR, Enti locali, professionisti e società).
A breve si riunirà la Giunta per designare le altre cariche, come previsto dal nostro Statuto, e per avviare il lavoro della Federazione sui vari temi definiti nella assemblea fondativa. È mia ferma volontà lavorare in piena sintonia e condivisione con gli altri due Presidenti delle Consulte, Andrea Cardarelli e Maura Medri con i quali c’è sempre stata unità di vedute, e con la Giunta della Federazione (Jacopo Bonetto, Andrea Cardarelli, Gian Maria Di Nocera, Maura Medri, Fabio Pinna, Giulia Recchia, Grazia Semeraro, Francesca Romana Stasolla). contando sulla attiva partecipazione di tutti i soci.
Al momento voglio solo ringraziare per la fiducia attribuitami (che accresce la mia responsabilità nell’essere garante di tutte le anime dell’archeologia universitaria) e per il lavoro che faremo insieme.
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...