Blog

IL MINISTERO E GLI SCAVI MA... I DIRITTI COSTITUZIONALI?

La Costituzione italiana garantisce la libertà della ricerca ma secondo le norme ministeriali questo principio non sembra valere per l’archeologia

L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento (con esclusione dell’archeologia)”. Il mio primo intervento in questo nuovo spazio della rivista si apre con la richiesta di una modifica costituzionale: questa appena riportata dovrebbe essere la formulazione dell’art. 33 della Costituzione, visto che in Italia la ricerca è sì libera, ma non quella archeologica. Forse andrebbe modificato anche l’art. 9 che assegna alla Repubblica (non allo Stato né a un singolo Ministero) il dovere di promuovere «lo sviluppo della cultura e la ricerca». Oppure, finalmente, si cambino gli articoli 88 e 89 del Codice dei Beni culturali e paesaggistici – visibilmente anticostituzionali – che riservano la ricerca archeologica esclusivamente al Ministero della Cultura (già dei Beni e delle Attività culturali). Ma procediamo con ordine...

Anacronismi per un moderno stato europeo. Bisogna risalire alle leggi di tutela del 1902 (Nasi) e 1909 (Rosadi) e poi del 1939 (Bottai): secondo quest’ultima «il Ministro per l’educazione nazionale ha facoltà di eseguire ricerche archeologiche o, in genere, opere per il ritrovamento di cose..., in qualunque parte del territorio del Regno»; il «Ministro..., sentito il Consiglio nazionale dell’educazione, delle scienze e delle arti, può fare concessione a enti o privati di eseguire ricerche archeologiche o, in genere, opere per il ritrova- mento di cose...». Norme di un’altra era geologica! Più recentemente, mentre il Testo Unico del 1999 riservava la ricerca allo Stato, il Codice del 2004 è tornato alla legge fasci- sta del 1939: «Le ricerche archeologiche e, in genere, le opere per il ritrovamento delle cose... in qualunque parte del territo- rio nazionale sono riservate al Ministero (per i Beni e le Attività culturali)»; «il Ministero può dare in concessione a soggetti pubblici e privati l’esecuzione delle ricerche e delle opere...»; infine «la concessione può es- sere revocata anche quando il Ministero intenda sostituirsi nell’esecuzione o prosecuzione delle opere...». Tralasciando il riferimento alle «opere per il ritrovamento delle cose» con l’anacronistica concezione da “caccia al tesoro”, bisogna sottolineare che dal 1974 il Mini- stero dei Beni culturali si è staccato dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università. Per cui un docente universitario, come Pippo Genuardi, protagonista vessato dalla burocrazia ne La concessione del telefono di Andrea Cammilleri, deve affrontare procedure farraginose per chiedere e ottenere la “concessione”, la cui stessa denominazione è propria più di uno Stato “borbonico” che di un moderno paese europeo.

Contano solo formalismi e “carte bollate”. Negli ultimi anni una serie di circolari (ben dieci in un decennio e cresciute da due a tredici pagine: bizzarra semplificazione!) ha accentuato prescrizioni e incombenze, tra elenchi, dichiarazioni, assicurazioni, fidejussioni, accettazioni di divieti, come l’impossibilità di coinvolge- re, oltre agli studenti, anche i volontari (pur sotto la guida di docenti e archeologi esperti). Il limite della decenza è stato superato quando si è previsto che uno scavo universitario possa essere con- dotto solo se coerente con i progetti della soprintendenza e che anche le indagini dia- gnostiche non distruttive (ricognizioni, prospezioni geofisiche, rilievi, foto aeree, droni) debbano essere autorizzate. Addirittura si sono intro- dotti limiti per pubblicazioni, uso dei social, interviste, conferenze e lezioni. Invece di spingere a collaborare, si alimentano assurde contrapposizioni, dimenticando che l’Università svolge un servizio pubblico con il compito istituzionale di ricerca e didattica e che le attività sul campo, parte integrante dei corsi, hanno un’imprescindibile funzione formativa degli archeologi e degli stessi futuri funzionari e soprintendenti. Le proteste del mondo universitario non si sono fatte attendere e non si escludono forme clamorose di disobbedienza civile.

Poca importanza rivestono la qualità e il rigore metodologico, i risultati scientifici, e meno che mai il coinvolgi- mento delle comunità locali o il contributo allo sviluppo dei territori. Contano solo formalismi e “carte bollate”, per un Ministero che così di- mostra di smarrire il suo carattere tecnico-scientifico a vantaggio di atteggiamenti burocratici e interdittivi.

Pubblicato in Archeologia Viva, XL, 208, luglio-agosto 2021.
<< Indietro

Ultimi post

La zone d'interesse

Visto “La zona d’interesse”, film di Jonathan Glazer, duro e doloroso come un pugno nello stomaco ripetuto continuamente con colpi ritmici,...

Killers of the Flower Moon

Visto, giorni fa (e purtroppo non al cinema, dove lo avevo perso) Killers of the Flower Moon, film epico (anche per la durata) di Martin Scorsese, grande...

La società della neve

Visto su Netflix la Società della neve, film drammatico, duro, a tratti sconvolgente, che racconta la nota vicenda del gruppo di ragazzi di una squadra...

L'educazione delle farfalle

Letto L'educazione delle Farfalle di Donato Carrisi, regalatomi da una amica che conosce la mia passione per i Thriller. Non avevo mai letto nulla di Carrisi...