Blog

Il silenzio grande

Visto Il silenzio grande al Piccinni, tratto dal libro dì Maurizio De Giovanni, che conferma con questo libro di essere un. Grande scrittore, non solo di gialli. Opera centrata sul rapporto tra padre ingombrante e figli (e si capisce perché Alessandro Gassman lo abbia scelto per farne la regia teatrale e cinematografica), sui rapporti in una famiglia, sui libri, sul senso di una casa, sui silenzi e le cose non dette. Geniale la trovata finale (che ovviamente non rivelo), che rende molto più emozionante la vicenda. Il protagonista, Massimiliano Gallo, bravo, (a tratti eccessivamente macchiettistica e un po’ troppo ispirato alla recitazione di Edoardo De Filippo), la protagonista, Stefania Rocca, francamente inadeguata, bravissima Bettina e molto capaci i due figli. Notevoli le trovate tecnologiche delle proiezioni. Ottima la scenografia.
<< Indietro

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...