Blog
Inaugurazione del polo bio-medico: una cerimonia istituzionale, una festa della ricerca e dell'alta formazione
Leggo ora una nota dei parlamentari del PDL che contestano la presenza della Presidente della Camera nella cerimonia di inaugurazione del Polo Biomedico. Una manifestazione che ha riscosso un grande successo e un notevole apprezzamento. mi dispiace molto. Trovo la critica strumentale oltre che poco elegante nei confronti della terza carica dello Stato. Nella nota i parlamentari chiedono come mani non sia stata invitata il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. E' forse il caso di precisare ai parlamentari PdL che è stata inaugurata una struttura di didattica e di ricerca e non una struttura di assistenza sanitaria; dunque se un ministro andava invitato, questo sarebbe stato quello dell'Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ex rettore del Sant'Anna di Pisa (oltre che mia cara amica e collega). Ho effettivamente invitato il ministro Carrozza all'Università di Foggia, ma purtroppo non ha potuto garantire la presenza a causa di molti impegni in questi mesi. Lunedì 30 sarà a Foggia il Ministro per i Beni Culturali Massimo Bray per inaugurare la nuova sede del Dipartimenti di Studi Umanistici. Spero che anche questa scelta non sia contestata solo perché il ministro è espressione del PD.Voglio, infatti, sperare che che i parlamentari non abbiano posto un problema di schieramento e che dunque la questione non riguardi la necessità di invitare un ministro del PDL, prescindendo dalle specifiche competenze. Mi dispiace molto che ancora una volta si vogliano costruire inutili polemiche anche in presenza di un fatto positivo, la realizzazione di una importante struttura universitaria, che non ha colore politico e che riguarda solo la crescita dell'Università di Foggia e il futuro dei nostri studenti.
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...