Blog

L’archeologia italiana e internazionale perde due studiosi: Marcello Piperno e Dario Palermo

Dopo la recente scomparsa, il 14 febbraio, di Marcello Piperno, grande studioso del Paleolitico, un’altra brutta notizia per l’archeologia italiana riguarda la scomparsa di Dario Palermo. Piperno, prima funzionario archeologo, poi docente a Napoli Federico II e infine a Roma Sapienza, è stato un grande innovatore degli studi preistorici, ha operando in varie località in Italia e all’estero, preoccupandosi sempre di coniugare la ricerca alla musealizzazione e alla valorizzazione dei resti archeologici. Dario Palermo, docente di archeologia classica prima all’Università di Torino e poi a Catania, ha condotto numerose ricerche in varie località della Sicilia e a Creta, a Priniàs e poi nella città arcaica della Patela. La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia esprime il più profondo cordoglio alle famiglie, agli allievi e agli amici e all’intera comunità archeologica, ora priva di altri due insigni studiosi.
<< Indietro

Ultimi post

Un ricordo di Alberto Magnaghi

Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...

Colazione a Pechino

«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...

Le ricette della signora Toku

Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...

La capagira

Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...