Blog

La capagira

Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999, ma che sembra riferirsi a una fase molto più indietro nel tempo. Non che non ci sia più microdelinquenza ma quella rappresentata da Piva con quelle magnifiche sequenze della città notturna di Bari, dei quartieri periferici e anche del centro storico degradati, sembra oggettivamente un altro mondo. Attori bravissimi (praticamente tutti del teatro e del cinema barese, sa Dante Marmonr a Paolo Sassanelli, da Tiziana Sciavarelli a Nicola Pignataro, e molti altri, alcuni diventati poi anche attori molto famosi e affermati a livello nazionale), sequenze con grande ritmo, lingua meravigliosamente dura e autentica (con sottotitoli per i non baresi), la fotografia, un colore che è quasi un bianco-nero. Un film pasoliniano, capace di descrivere senza retorica e senza toni epici una giornata di normale microdelinquenza, spaccio, contrabbando, gioco d’azzardo, slot-machine truccate, con Anna grande attenzione alle persone e ai luoghi. Meraviglioso.
<< Indietro

Ultimi post

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...

Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro

1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...

Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano

 La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...