Blog
Licorice Pizza
Visto Licorice Pizza, di Paul Thomas Anderson. Film indubbiamente strano, originale, senza una trama coerente, veloce come le corse dei due protagonisti, Gary quindicenne iperattivo, intraprendente e creativo, e Alana, venticinquenne ebrea alla ricerca del suo futuro e di un amore. Film che rappresenta meravigliosamente i primi anni 70 negli USA, esattamente il 1973, con la crisi energetica in una società energivora, in profonda trasformazione e modernizzazione, sullo sfondo la guerra in Vietnam e quella tra Israele e palestinesi. Film di formazione, energico, spiazzante, a tratti divertente, a tratti tenero, profondamente nostalgico e sinceramente vintage, con una colonna sonora superba, molto ben girato e interpretato. Lo suggerisco (ma non a chi vuole film con una trama facile).
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...