Blog
Mappe del tempo su Rai Radio 3
Mi fa piacere segnalare il nuovo ciclo di conversazioni archeologiche curate dall’amico e collega Andrea Augenti su Radio 3 MAPPE DEL TEMPO L’AVVENTURA DELL’ARCHEOLOGIA Ciclo 2023 Titoli delle puntate 1. I Goti. Archeologia di un popolo 2. Statue negli abissi: i bronzi di Riace 3. In cerca del labirinto: Arthur Evans 4. Archeologia del mito: sulle tracce di Re Artù 5. Astronavi, piramidi ed extraterrestri: fantarcheologia! 6. Dal mito alla storia: la scoperta di Babilonia 7. Da Tenochtitlan a Città del Messico: gli Aztechi 8. Vivere nell’era glaciale 9. Un gigante dell’archeologia: Mortimer Wheeler 10. Colpa del clima? La caduta dell’impero romano Anche quest’anno l’archeologia sarà una delle protagoniste dell’estate di Radiotre. Il programma “Mappe del tempo” affronterà molti argomenti diversi, e condurrà gli ascoltatori in un viaggio nel tempo e nello spazio. Alcune puntate della serie saranno dedicate alle vite di studiosi particolarmente importanti per la storia della disciplina, e cioè Arthur Evans (lo scopritore del Palazzo di Cnosso) e Mortimer Wheeler (un vero gigante, e il primo autore di un manuale dello scavo archeologico). Parleremo poi di grandi scoperte: Tenochtitlan, la città che ci darà modo di affrontare il tema degli Aztechi; Babilonia, una delle più antiche e importanti città della Mesopotamia; e i bronzi di Riace, un rinvenimento fortuito quanto straordinario, che fa ancora molto discutere. Racconteremo quindi un popolo che ha fatto la storia dell’Italia: i Goti, che fondarono un regno nella nostra penisola dopo la caduta di Roma; e torneremo indietro nel tempo fino all’era glaciale, per analizzare le ultime scoperte sulla vita quotidiana delle popolazioni di quel periodo. Infine affronteremo alcuni temi specifici, di grande interesse: ci occuperemo della figura di Re Artù, per capire quanto l’archeologia sia in grado di affrontare il mito; poi dedicheremo spazio alla fantarcheologia, un filone che continua ad affascinare il grande pubblico; e chiuderemo il ciclo con una puntata sulla caduta dell’impero romano, che secondo alcuni studiosi fu favorita dal cambiamento climatico.
Ultimi post
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...
Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro
1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...
Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano
La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...