Blog

Michele Balestrieri colpisce ancora

Roberto Costantini ha fatto nuovamente centro. Il suo sesto (e parrebbe ultimo) libro con protagonista Michele Balistreri è bello e avvincente come i precedenti. Ammetto che nelle prime pagine non mi aveva convinto e temevo che mi deludesse. Il rischio di trasformare in un ritornello già sentito l’insistenza su alcuni riti ricorrenti (le gitanes, il lagavulin, Cohen) e un storia inizialmente dall’apparenza poco interessante (e che poco interessava Balistreri) mi hanno fatto cogliere una certa stanchezza e ripetitività. Poi con lo scorrere delle pagine e degli avvenimenti sempre più intricati dell’indagine emerge il meglio dei romanzi di Costantini: trame complesse e avvincenti, personaggi ben disegnati, dialoghi credibili, qualità della scrittura, sfondo storico perfettamente descritto. Qui i fatti sono forse più laidi e il noir prevale sul giallo, ma Michele Balistreri è personaggio riuscitissimo, come i suoi collaboratori. Riuscitissimo anche il racconto costruito su due momenti diversi, il 1990 e il 2018. Insomma un altro libro molto riuscito, di piacevole lettura.
<< Indietro

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...