Blog
Napoli New York
Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è di Fellini!), commovente fino alle lacrime, a tratti divertente, capace di presentare con un tocco leggero un dramma troppo presto dimenticato come l’emigrazione di milioni di persone dall’Italia verso l’America e verso altre destinazioni. Un film attualissimo nel quale possiamo riconoscere dietro i due bravissimi e giovanissimi protagonisti, Celestina e Carmine, le storie di tanti bambini che cercano di raggiungere una nuova vita. Straordinaria la recitazione non solo del grande Pierfrancesco Favino, che offre un’altra delle sue interpretazioni, ma anche soprattutto dei due bambini ed anche di tutti gli altri attori coinvolti in questo bel film. Eccezionale e di grande efficacia la colonna sonora, bella la fotografia, significative le ricostruzioni d’ambiente con quel voluto tocco fantastico che accentua i caratteri di questa neorealistica (non a caso c’è un cenno a Paisà di Rossellini proiettato in un cinema newyorkese che la piccola Celestina riesce a vedere riconoscendo la sua città, i suoi amici e la sua stessa vicenda) favola. un film che senza dubbio consiglio di vedere al cinema.
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...