Blog

Omaggio a Ennio

Ho visto Ennio e mi è molto piaciuto. Tornatore ha fatto un gran bel film, molto più che un docufilm, ben costruito tra gli interventi di Morricone nella sua casa, le tantissime testimonianze di registi, musicisti, musicologi, cantanti, pezzi di repertorio. Ovviamente tanta musica. Un film molto emozionante (le immagini di tanti film e le musiche provocano un vero mix iperemozionante) che mi ha provocato molte lacrime, lo confesso. Emerge con forza la dissociazione tra il suo desiderio di essere un compositore di musica colta e l’essere uno straordinario e geniale arrangiatore di musica leggera e compositore di musica per i film. Il senso di inferiorità che Morricone si è portato dietro a lungo, sentendosi ignorato dall’accademia, dai suoi colleghi e dal suo stesso maestro di composizione che solo tardivamente lo hanno riabilitato, si è risolto solo alla fine con i grandi riconoscimenti internazionali. Ma Morricone è sempre rimasto insoddisfatto, quasi incredulo che le sue musiche piacessero. Eppure le sue spiegazioni della costruzione dei suoi brani (strepitosa la spiegazione di Se telefonando, cantata da una magnifica Mina, è davvero magistrale). La sua ricerca dei suoni dalla realtà, la sua facilità di composizione, il suo stakanovismo, la sua totale dedizione al lavoro emergono nel film con delicatezza e con l’affetto che Tornatore manifesta in ogni immagine. Indubbiamente è un film un po’ tropo agiografico ma non credo che questo disturbi perché Morticone lo merita. Lo consiglio senz’altro. 
<< Indietro

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...