Blog
Ottimo piazzamento di Unifg nella valutazione della ricerca
Non posso nascondere una certa soddisfazione per i lusinghieri risultati della valutazione della ricerca per la nostra Università. Mentre mi avvio alla conclusione del mio mandato, dopo anni terribili trascorsi a difendere l'Università di Foggia, a farla crescere, a investire sulle strutture, a tenere i conti in ordine, a riorganizzarne l'assetto, sapere di essere la dodicesima università in Italia (nelle aree scientifiche nelle quali siamo presenti), di essere la prima in Puglia e tra le prime tra tutte le Università del centro-sud è motivo di soddisfazione. È incoraggiante soprattutto verificare che molto elevato è stato il tasso di miglioramento compiuto in questi anni rispetto alla precedente valutazione e che ci sono alcuni dipartimenti, in particolare quello agrario e quello giuridico, ma anche quelli medici e quello umanistico, e alcuni ambiti disciplinari posti ai vertici in Italia.
Non nascondo infine una particolare soddisfazione nel riscontrare la collocazione dell’area di archeologia al secondo posto e del nostro settore di archeologia tardoantica e medievale al primo posto nei dipartimenti italiani. E la situazione è riscontrabile anche in vari altri ambiti disciplinari
Per una città e un territorio troppo spesso abituati ad occupare i posti bassi, se non addirittura l’ultimo posto in tante classifiche, ottenere risultati così positivi è un motivo di soddisfazione e di incoraggiamento. Quando si lavora con serietà, impegno, rigore, valorizzando la qualità e il merito, i risultati non mancano.
- GazzettaCapitanata17.7.13-2pdf.pdf (490 Kb)
- GazzettaMezzogiorno17.7.13.pdf (222 Kb)
- GazzettaCapitanata17.7.13-1pdf.pdf (283 Kb)
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...