Blog
Otto montagne
Visto Otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, un film che ha per protagonista la montagna e l’amicizia. Due bambini, uno cittadino, torinese, con mamma insegnante e papà ingegnere, tutto lavoro, ma con la passione della montagna che cerca di trasferire al figlio. L’altro totalmente montanaro, incapace di vivere altrove. Uno che si ribella e rifiuta il padre. L’altro che trova nel papà dell’amico il padre mai avuto, che a sua volta trova in quel ragazzo il figlio allontanatosi. Uno che va alla ricerca di sé lontano, in Nepal, l’altro che sacrifica anche la propria famiglia per non lasciare la montagna nella quale è nato. È poi la montagna che riallaccia i rapporti e fa riscoprire amori non coltivati, come quello con un padre riscoperto. I due giovani Pietro e Bruno si ritrovano nella costruzione di una casa in alta montagna per esaudire un desiderio del padre. Film delicato, drammatico, recitato benissimo in particolare dagli ottimi Luca Marinelli e Alessandro Borghi. Film ovviamente lento e forse volutamente (un po’ troppo) lungo, con lunghi silenzi e poche parole , com’è tipico della montagna. Meravigliosa la fotografia, da National Geographic, con la scelta di un formato quadrato invece del grande schermo. Assolutamente consigliato, e non solo agli appassionati della montagna.
Ultimi post
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...
Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro
1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...
Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano
La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...