Blog
Patrimonio al futuro
Il saggio fornisce un contributo importante al dibattito attuale, nel quale stanno maturando scelte determinanti in materia di tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali, dalle quali dipenderà il futuro stesso del patrimonio e la crescita sociale e culturale del nostro Paese.
Nella prefazione Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, scrive che è necessario «superare contrapposizioni dogmatiche che sono figlie di una visione ideologica e poco hanno a che vedere con la complessità della realtà: conservazione contro valorizzazione, cultura contro turismo, pubblico contro privato».
Giuliano Volpe, con questo ‘manifesto’, offre idee e proposte innovative a tutto campo: dall’affermazione di una concezione olistica del patrimonio culturale e del paesaggio alla formazione dei giovani professionisti, dalla comunicazione alla gestione.
L’Autore propone pertanto una ‘alleanza degli innovatori’, dovunque essi siano, prescindendo dalle appartenenze e dalle afferenze. C’è certamente bisogno urgente di risorse adeguate e dell’immissione di nuovo personale qualificato. Ma serve soprattutto una grande volontà di cambiamento: l’Italia non può più continuare a cullarsi sugli allori del passato, confondendo conservazione con conservatorismo. Deve, al contrario, saper innovare una gloriosa tradizione e affrontare le sfide del nuovo millennio. Solo così potrà affermare un suo nuovo ruolo nel contesto europeo e mondiale. Un obiettivo irraggiungibile senza un patto tra patrimonio culturale e cittadini.
Il volume comprende in appendice le relazioni originali delle commissioni ministeriali e dei consigli più recenti e importanti presieduti dall’Autore.
Ultimi post
Oltre un decennio fa un gruppo di rettori tentò di creare l’Università del Sud Est d’Italia, ma naufragò tra ministero e campanili
La proposta del rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini è non solo pienamente condivisibile ma anche non nuova. Fu già...
Archeologi ... eterni studenti
La professione dell’archeologo ha conosciuto negli ultimi decenni cambiamenti profondi. Non si opera più solo nei campi tradizionali della ricerca...
Napoli al Louvre. Presta l’arte e non metterla da parte
Il ministro Gennaro Sangiuliano è stato di recente a Parigi, al Louvre, per incontrare la direttrice del prestigioso museo francese e discutere con lei...
Perché mi oppongo all'impianto gpl a Manfredonia
Non è la sindrome NIMBY, quella che fa urlare “non nel mio giardino!”. L’opposizione al progetto Energas a Manfredonia, il...