Blog
Per Piero Angela
E' scomparso una grande divulgatore, e soprattutto una persona colta, curiosa, perbene, gentile, sempre disponibile, mai arrogante. Ho avuto il piacere e l'onore di incontrarlo in varie occasioni. Mi fece un enorme piacere averlo quando ero rettore a Foggia per l'ultima mia inaugurazione dell'Anno Accademico il 15 gennaio 2013 quando tenne una lectio magistralis sulla scienza aperta e la divulgazione scientifica. E poi a Firenze, a tourismA 2017, quando ero presidente della SAMI, per ricevere il premio Riccardo Francovich, consegnatogli dal ministro Dario Franceschini. Indimenticabile anche una visione con lui del suo straordinario progetto multimediale delle domus di Palazzo Valentini e poi al foro di Augusto, appena inaugurata. Ha aperto una strada. Condoglianze affettuose alla sua inseparabile moglie, alla famiglia, in primis ad Alberto, ai suoi collaboratori storici. Un grande applauso e enorme gratitudine per il suo lungo impegno.
Ultimi post
Ritorno a Seoul
Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...
Quel che resta.
Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...
Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023
Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...
Il sol dell’avvenire
Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...