Blog
Per innovare l'archeologia e i beni culturali in Italia
Ieri a Sant'Agata de' Goti (un paese molto bello, con un centro storico ben conservato, e un diffuso fenomeno di reimpiego dell'antico) si è tenuta la seconda edizione degli Stati generali dell'archeologia, organizzata dalla soprintendente Adele Campanelli; erano presenti numerosi archeologi del MiBACT, delle Università (i presidenti-vicepresidenti delle consulte di archeologia) delle associazioni professionali. Discussione ampia, approfondita, libera, sui problemi attuali dell'archeologia. Ho esposto le mie posizioni sui temi della tutela, della formazione, della ricerca e della valorizzazione e mi sembra che si sia registrato un significativo consenso. Ringrazio tutti per la fiducia dimostrata e per il sostegno promesso. Credo che insieme, con un progetto fondato su una solida impostazione culturale e metodologica, si possano realizzare innovazioni importanti.
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...