Blog

Peter Hudson


Ho appena avuto la triste notizia della scomparsa di Peter Hudson, un bravissimo archeologo che già negli anni '80 aveva condotto importanti ricerche in Italia settentrionale, pioniere dell'archeologia urbana. Il suo 'Archeologia urbana e programmazione della ricerca. L'esempio di Pavia' del 1981 resta un caposaldo. Veronese di adozione, ha continuato per tanti anni a lavorare come archeologo professionista, ha formato intere generazioni di archeologi sul campo.
Ricordo con grande commozione di averlo conosciuto prima tramite i suoi scritti e poi personalmente quando da dottorando lo invitai a Bari nel 1985 per una conferenza sull'archeologia urbana. Mi fece una grande impressione.
Mi dispiace molto la sua scomparsa, che priva l'archeologia italiana, soprattutto l'archeologia postclassica, di una figura assai significativa.


<< Indietro

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...