Blog
Presentati i risultati positivi della VQR per Unifg
Questo è il messaggio inviato oggi alla comunità accademica dell'Università di Foggia
Cari colleghi,
questa mattina abbiamo avviato lo studio del tanti dati disponibili della VQR con i Direttori dei Dipartimenti e abbiamo anche presentato i risultati positivi di Unifg nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato con me, insieme al Prorettore, ai Direttori e al Direttore generale, anche il Rettore eletto prof. Maurizio Ricci. Mi sembra un elemento fortemente positivo che la prima conferenza pubblica congiunta abbia riguardato la presentazione di risultati favorevoli alla nostra Università.
Ancora una volta mi preme ringraziare tutti i docenti-ricercatori e il personale tecnico amministrativo dei Dipartimenti per l'impegno profuso e in particolare l'Area Ricerca di Ateneo, con i dott. Giovanni Lovallo e Pierluigi Centola e tutti i collaboratori, oltre alla Commissione Scientifica di Ateneo e ai due delegati alla ricerca succedutisi in questi anni, i prof.ri Lorenzo Lo Muzio e Cristoforo Pomara, per aver attribuito la massima importanza al processo valutativo curando ogni particolare. La positività dei risultati della ricerca è anche merito di questa particolare attenzione: esserci dotati di UGov e dell'anagrafe della ricerca, aver seguito con scrupolo la scelta dei prodotti, aver anche fortemente 'sollecitato' i più riottosi e meno convinti del significato di questa attività valutativa. Ne è una prova il fatto di avere un basso numero di prodotti mancanti (solo 11, con una percentuale decisamente più bassa rispetto alla media italiana).
Molte altre università, soprattutto le più grandi (e molte al Sud), hanno ottenuto penalizzazioni gravi non tanto perché non ci siano gruppi eccellenti di ricerca - dobbiamo con onestà intellettuale riconoscerlo - ma perché hanno avuto alti indici di prodotti mancanti o penalizzati, a causa non solo di molti docenti inattivi ma anche di una limitata cura nel seguire il processo della VQR.
I risultati positivi, esito di uno sforzo collettivo svolto in questi anni, prima con il rettorato del prof. Antonio Muscio e poi con il mio, ci attribuiscono nuova credibilità e anche fiducia, e, al tempo stesso, richiedono maggiore responsabilità e impegno per proseguire nel futuro in questo processo di crescita con il rettorato del prof. Ricci. Mi auguro che questo risultato abbia una ricaduta positiva anche in termini di nuove immatricolazioni, avendo dimostrato nei fatti che non serve iscriversi a università del Nord per avere una ricerca e una didattica di qualità (come sappiamo bene le due cose sono strettamente correlate). Mi attendo, ovviamente, che tali traguardi positivi si traducano anche in maggiori risorse nel FFO che sempre più terrà conto della VQR nella ripartizione dei fondi: l'Università di Foggia è, infatti, tra quegli atenei che maggiormente si avvantaggerebbero da questo tipo di ripartizione com’è evidenziato in una delle tabelle dell'ANVUR.
Invito tutti i colleghi a studiare attentamente i dati della VQR, in modo non solo da recuperare ulteriori elementi di dettaglio, positivi (ad esempio le posizioni di assoluto rilievo di molte aree e settori disciplinari, che man mano vengono segnalate analizzando le tabelle) ma anche negativi, in modo da migliorare ulteriormente. La valutazione non è, infatti, una clava da brandire ma un prezioso strumento di miglioramento collettivo.
A tale proposito penso sia utile mettere a vostra disposizione la presentazione fatta oggi e ricordarvi che anche sul nostro sito web (area ricerca) sono disponibili tutti i dati utili.
Nell’occasione è per me un particolare piacere rivolgervi, oltre ad un ulteriore ringraziamento, anche gli auguri per meritate ferie estive.
Giuliano Volpe
- VQR-per-comunità-Unifg.pdf (983 Kb)
- GazzettaCapitanata20.7.13.pdf (530 Kb)
- GazzettaCapitanata20.7.12-2.pdf (218 Kb)
- CorriereMezzogiorno20.7.13.pdf (208 Kb)
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...