Blog
Ristrutturazione
Visto al Piccinni lo spettacolo di Sergio Rubini, Ristrutturazione dello stesso Rubini e Carla Cavaluzzi: simpatico? è simpatico, leggero? è leggero. A tratti divertente, in altri momenti più noioso e pedante (la lettura del testo di Giò Ponti sull’architettura e anche di Vitruvio). Molto bravi i musicisti di “musica da ripostiglio”, simpatici e gran professionisti. Anche Rubini è indubbiamente bravo, e le sue storie tragicomiche sulle case in affitto e comprate, sulle ristrutturazioni di bagni e su fogne e da sturare, che un po’ tutti abbiamo in forme diverse vissuto (certamente chi scrive) fanno sorridere e a tratti ridere. Ma il tutto è un po’ tirato, sembra una cosa un po’ furba messa in piedi su fondamenta non molto solide (per restare in tema architettonico). Ottimo il pezzo musicale finale con un testo poetico “Achiud” di un poeta degli inizi del 900 di Grumo Appula. Ribadisco, piacevole e leggero, ma niente di che
Ultimi post
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...