Blog

Ristrutturazione

Visto al Piccinni lo spettacolo di Sergio Rubini, Ristrutturazione dello stesso Rubini e Carla Cavaluzzi: simpatico? è simpatico, leggero? è leggero. A tratti divertente, in altri momenti più noioso e pedante (la lettura del testo di Giò Ponti sull’architettura e anche di Vitruvio). Molto bravi i musicisti di “musica da ripostiglio”, simpatici e gran professionisti. Anche Rubini è indubbiamente bravo, e le sue storie tragicomiche sulle case in affitto e comprate, sulle ristrutturazioni di bagni e su fogne e da sturare, che un po’ tutti abbiamo in forme diverse vissuto (certamente chi scrive) fanno sorridere e a tratti ridere. Ma il tutto è un po’ tirato, sembra una cosa un po’ furba messa in piedi su fondamenta non molto solide (per restare in tema architettonico). Ottimo il pezzo musicale finale con un testo poetico “Achiud” di un poeta degli inizi del 900 di Grumo Appula. Ribadisco, piacevole e leggero, ma niente di che
<< Indietro

Ultimi post

Il paziente

Ho letto 'Il Paziente' di Juan Gómez-Jurado (pubblicato come gli altri volumi della serie da Fazi in Darkside). Avevo già letto e apprezzato altri...

The Old Oak

Ho visto ieri The Old Oak, ultimo film di Ken Loach, con la sceneggiatura del suo fidato Paul Laverty. Ken Loach si conferma un regista fortemente politico, da...

Bradford: aerofotografia e archeologia dei paesaggi

La figura di John Bradford è per più versi importante nella nascita della moderna archeologia, in particolare in quel settore che chiamiamo...

Benvenuti nell'Urbe

L’Area archeologica centrale di Roma (AACR) è distinta in due parti, sotto la tutela una dello Stato (Soprintendenza e Parco del Colosseo),...