Blog

Salone del Restauro di Ferrara

Venerdì 8 maggio sarò a Ferrara al Salone del restauro per partecipare a due convegni:
 
Ore 14.30 – 17.30 Sala Castello, 1 piano, atrio

MUSEO E COMUNITÀ

Musei come strumenti di crescita e di trasformazione sociale

Promosso da ANMLI – Associazione Nazionale dei Musei di Enti Locali e Istituzionali

Presiede: Anna Maria Montaldo, Presidente Nazionale ANMLI

Saluti istituzionali: Massimo Maisto, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara

Enrica Puggioni, Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari, Laura Carlini Fanfogna, Istituto Beni Culturali Emilia – Romagna, Giuliano Volpe, Presidente Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo

Relazioni e presentazione di casi: Roberto Balzani, Professore di Storia contemporanea, Università di Bologna, Come riattivare un magnete patrimoniale: il caso della collezione Verzocchi a Forlì; Nadia Barrella, Professore di Museologia, Seconda Università di Napoli, Il museo per il racconto e il ridisegno del paesaggio; Alberta Campitelli, Dirigente Ville e Parchi storici, Sovrintendenza Beni Culturali del Comune di Roma, Progetto Giovani. Volontari non professionisti nel coinvolgimento di nuovi pubblici nei musei minori del Comune di Roma; Alessandro Furiesi, Direttore Pinacoteca civica di Volterra, Il nuovo pubblico dei musei di Volterra: i cittadini; Franco Marzatico, Dirigente Dipartimento Cultura Provincia Autonoma di Trento, Anna Maria Visser, Condirettore Master sui musei, MCM MuSeC, Università di Ferrara, Il giusto equilibrio: il museo fra coscienza critica e audience; Anna Maria Montaldo, Direttrice dei Musei Civici di Cagliari, Il museo come snodo di un nuovo policentrismo culturale; Raffaella Sgubin, Sovrintendente dei Musei Provinciali di Gorizia, Musei Provinciali di Gorizia: comunicare un’identità plurale; Silvia Spada, Direttrice dei Musei Civici di Bolzano, Il Monumento alla Vittoria di Bolzano: il presente condiviso


Ore 15.00 – 18.00 Sala Diamanti, pad 6

Il nuovo Ministero: tutela, valorizzazione, turismo
Organizzato da: MiBACT

 

Proiezione del video Museitaliani a cura della Direzione generale Musei

 

ore 15.00

Antonia P. Recchia

Segretario Generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo - MiBACT

Introduzione

 

ore 15.10

Stefano Baia Curioni

Professore Università Bocconi di Milano, Consulente del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo

La riforma del MiBACT: Un percorso complesso e difficile 

 

ore 15.30

Gregorio Angelini

Direttore Generale Organizzazione del MiBACT

Gli impatti della riforma: le risorse umane

 

ore 15.50

Daniele Lupo Jalla

Presidente di ICOM Italia

Musei e paesaggi culturali

 

ore 16.10

Onofrio Cutaia

Direttore Generale Turismo del MiBACT

Turismo e promozione nei territori

 

ore 16.30

Caterina Bon Valsassina

Direttore generale educazione e ricerca del MiBACT

Una sfida innovatrice: educazione e ricerca in una struttura complessa 

 

ore 16.50

Francesco Scoppola

Direttore Generale belle arti e paesaggio del MiBACT

La tutela che non cambia: le soprintendenze

 

ore 17.10

Carla Di Francesco

Dirigente Generale del MiBACT

La tutela che cambia: le commissioni regionali per il patrimonio culturale 

 

ore 17.30

Giuliano Volpe 

Professore Università di Foggia – Presidente del Consiglio Superiore dei beni culturali e paesaggistici del MiBACT

Considerazioni conclusive: verso il MiBACT del XXI secolo

 


<< Indietro

Ultimi post

329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie

Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...

L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia

La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...