Blog
Scompare un grande storico dell'arte antica
Oggi è scomparso Paolo Moreno, grande storico dell'arte antica, per molti anni professore all'Università di Bari, poi a Roma Tre. Intere generazioni di archeologi e antichisti si sono formate seguendo le sue splendide lezioni (vere e proprie conferenze), sempre perfettamente preparate e curatissime (ricordo che era impossibile parlargli o disturbarlo prima della lezione quando sistemava le diapositive nel carrello) e i suoi approfonditi seminari su Lisippo. Non sono stato suo allievo e non ho sostenuto esami con lui durante il mio percorso di studi (era a Roma, ma poi tornò per alcuni anni a Bari quando mi ero nel frattempo laureato con Raffaella Cassano), ma mi piaceva seguire lo stesso le sue lezioni oltre a leggere i suoi lavori, apprezzando anche le sue straordinarie capacità divulgative. Era una persona sempre gentile ed elegante. Ed era anche molto curioso verso un'archeologia ,molto diversa da quella che lui praticava (era e restava uno storico dell'arte antica), come ho potuto verificare anche nei miei confronti. Ricordo con piacere e nostalgia un bellissimo viaggio di studio fatto insieme in Turchia, anche con il mio amico Gigi Todisco, suo allievo diretto. In questo momento triste, ricordo in particolare quegli anni nell’Istituto di Archeologia al primo piano dell’Ateneo, quando Paolo era direttore e un affermato professore e io un laureando rappresentante degli studenti e poi un neolaureato, e Paolo mi chiese di dargli del tu; giornate intere in quelle tre stanze, con Raffaella, Gigi, Vincenza, Marcella, Lino e la signora Marin, e poi Giovanniello e la signora Pasquina. Anni importanti, un pezzo della nostra vita. E Paolo era sempre una presenza autorevole, rigorosa, dal profilo internazionale.
Un abbraccio affettuoso alla sua famiglia e ai suoi allievi.
Ultimi post
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...
Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba
Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...