Blog
Se questo è un uomo
Visto al Piccinni ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi con uno straordinario Valter Malosti. Bella ed efficace la scenografia, notevoli gli intermezzi musicali, ma soprattutto fantastica la recitazione-racconto di Malosti. A distanza di tanti anni è impressionante riflettere sulla “banalità del male” che Levi fu in grado di rappresentare nel suo libro. E pensare che c’è chi ancora nega quella tragedia e anche chi è nostalgico di quella folle ideologia.
Un testo potente che mi ha riportato alle letture giovanili, una di quelle letture che segnano la vita, ho anche ripensato a una messa in scena, anzi un recital come si usava dire allora, molto ingenua (e un po’ pretenziosa, tipica dei giovani) con testi e musiche che osammo, io e alcuni amici liceli, portare in piazza a una festa dell’unità!
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...