Blog

Senza fine

Concludo la mia esperienza 2021 alla nostra di Venezia (non senza problemi come accreditato per prenotare i film da vedere!) con un dicufilm leggero, piacevole, musicale, ‘Senza fine’ di Elisa Fuksas, dedicato a e con Ornella Vanoni. Film girato alle terme di Castrocaro non facile da realizzare con un personaggio difficilmente governabile come la Vanoni (anche per l’oggettiva età avanzata) come mostrano anche vari pezzi da backstage inseriti nel montaggio. Non è un film su una diva penosamente nostalgica del passato, proprio grazie all’ironia e alla libertà della Vanoni ancora attiva su vari fronti. Alcuni tra i più bei pezzi del suo repertorio (con la sua voce potente e calda che emoziona) intermezzano i dialoghi tra la regista e la protagonista con belle immagini di repertorio, mentre la partecipazione di alcuni ospiti come Paolo Fresu, Vinicio Capossela e Samuele Bersani consente di aprire alcuni spiragli su pezzi della sua vita, raccontata senza veli e censure. I suoi amori con Strehler, Paoli, i problemi con il figlio, la depressione, la solitudine; sempre però con battute fulminanti e ironia. Il film, certamente trasformatosi in corso d’opera, è anche la storia di una amicizia tra la giovane regista e l’anziana energica diva. Notevole la scena finale in piscina con una Vanoni sirena che si sente a suo agio nell’acqua. Grande applauso finale in sala e simpatica, divertente e emozionante intervento delle due donne del film.
Un film originale e molto interessante che consiglio.

<< Indietro

Ultimi post

Ritorno a Seoul

Visto "Ritorno a Seoul" di Davy Chou, film francese di un regista di origini cambogiane che narra la vicenda di una ragazza venticinquenne, di...

Quel che resta.

Costituiscono uno degli archivi più preziosi, al tempo stesso biologici e culturali. Parlo dei resti scheletrici umani. Archivi dai quali recuperare...

Premio Edipuglia Renzo Ceglie 2023

 Sono passati ben sette anni dalla scomparsa dell’ingegner Renzo Ceglie, fondatore e per molti decenni protagonista di Edipuglia. Recentemente sono...

Il sol dell’avvenire

Visto “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti e dare un parere univoco (ovviamente personale da semplice spettatore) non è...