Blog
Siamo noi tutti la Grecia.
All'indomani del referendum greco e dell'orgoglioso no, mentre la situazione diventa ancor più difficile e incerta, mi piace riportare i versi di un amico, antichista, Luigi Todisco, in una sua recente raccolta, Sera (2014), che mi sembrano particolarlemente appropriati.
Siamo noi tutti la Grecia.
Non ritardiamo,
figli noi siamo greci.
Se veramente crediamo
di aver progredito,
intrecciamo ferme le mani
e, coperto il capo,
muoviamo veloci
in un choros odoroso di aneto.
Rotto ogni indugio,
cingiamo umili
il gigante straziato,
che fissiamo distanti
sanguinare e gemere,
in una geranos lontana da mirti,
che vada dalla sinistra alla destra
e ripercorra il nostro
scosceso tragitto.
Sulle vette delle montagne,
tra le falde delle colline,
lungo sponde di fiumi
e litorali di città eterne,
rivedremo abissare
il sidereo scandaglio dell'essere,
tra cuore e intelletto,
infinito e materia,
riascolteremo imperituri messaggi,
di umanità smarrita,
rivivremo inarrestabili assalti
a ogni libertà negata.
Tutti noi oggi
nella plateia Sintagmatos
come in rue Wiertz,
noi, paradossali creditori da noi,
scongiuriamo rifusioni funeste,
inestimabili lasciti
piuttosto di luce
noi tutti riconosciamo.
Ultimi post
Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo
Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...
Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro
1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...
Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano
La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...