Blog
Terra Alta
Finito di leggere 'Terra Alta' di Javier Cercas, regalatomi da amici che sanno della mia passione per i gialli-polizieschi. Un bel libro, molto particolare, non il classico poliziesco (e non perché non ci siano un omicidio anche molto cruento e una indagine), perché la vicenda di Melchor, il poliziotto trasferito in Terra Alta, regione tranquilla dove non succede mai nulla della Catalogna per proteggerlo da possibili ritorsioni di islamisti dopo che lui ha ammazzato alcuni terroristi, è molto complessa, da ragazzo di strada figlio di una prostituta, finito in prigione dove scopre la lettura dei romanzi dell'800 e in particolare 'I Miserabili' e poi divenuto poliziotto. Il romanzo di Victor Hugo è per certi aspetti un altro protagonista del romanzo di Cercas, che fa riflettere molto sul rapporto tra giustizia e ingiustizia, sulla giustizia che può essere ingiusta. Un bel libro, giustamente premiato con il premio Planeta.
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...