Blog

Terra Alta

Finito di leggere 'Terra Alta' di Javier Cercas, regalatomi da amici che sanno della mia passione per i gialli-polizieschi. Un bel libro, molto particolare, non il classico poliziesco (e non perché non ci siano un omicidio anche molto cruento e una indagine), perché la vicenda di Melchor, il poliziotto trasferito in Terra Alta, regione tranquilla dove non succede mai nulla della Catalogna per proteggerlo da possibili ritorsioni di islamisti dopo che lui ha ammazzato alcuni terroristi, è molto complessa, da ragazzo di strada figlio di una prostituta, finito in prigione dove scopre la lettura dei romanzi dell'800 e in particolare 'I Miserabili' e poi divenuto poliziotto. Il romanzo di Victor Hugo è per certi aspetti un altro protagonista del romanzo di Cercas, che fa riflettere molto sul rapporto tra giustizia e ingiustizia, sulla giustizia che può essere ingiusta. Un bel libro, giustamente premiato con il premio Planeta.
<< Indietro

Ultimi post

Le assaggiatrici

Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...

Fratelli di culla di Alessandro Piva

Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...

Come mi piacerebbe che sia il nuovo rettore Uniba

Finalmente è stato pubblicato il bando per le candidature per il rettorato di Uniba. Si può, quindi, uscire dalla situazione dei...

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...