Blog
Una serata di cultura a Bitonto
Domenica sera, 13 settembre,, nel bel contesto del chiostro di San Francesco della Scarpa a Bitonto, complesso che ospita il Museo Diocesano con opere di grande interesse, dialogo, animato da due bravi studenti di filologia e archeologia, Matteo e Federico, sulla figura dello scrittore nei momenti di crisi, la tarda antichità e la post-modernità, e anche sul rapporto da fonti scritte e finti materiali per studiare e comprendere quei momenti. Si è parlato anche di archeologia pubblica, a proposito del mio ultimo libro. Molto pubblico attento e interessato, in oltre due ore di confronto, tra le 20 e le 22, cosa alquanto insolita alle nostre latitudini) tra me e il collega Daniele Pegorari. Una bella serata di cultura. E il piacere di reincontrare il mio professore del liceo e caro amico Nicola Pice che fu all'origine della mia scelta di studi.
Ultimi post
Un ricordo di Alberto Magnaghi
Un urbanista, territorialista, militante. Alberto Magnaghi, professore emerito di urbanistica all’Università di Firenze, dopo una lunga e...
Colazione a Pechino
«Ti sei resa conto del pericolo che correvi? Non hai pensato che ti ascoltassero? Rivelavi un segreto di Stato a un giornalista straniero. C'è chi...
Le ricette della signora Toku
Cinema in campagna d’estate, 9. Un film giapponese tenero, un po’ troppo lento ma molto delicato, “Le ricette della signora Toku” di Naomi Kawase, che...
La capagira
Cinema in campagna d’estate, 8. Avendo alcuni ospiti non pugliesi, proponiamo un classico barese, il vero capolavoro di Alessandro Piva, la Capagira del 1999,...