Blog

Una serata di cultura a Bitonto

Domenica sera, 13 settembre,, nel bel contesto del chiostro di San Francesco della Scarpa a Bitonto, complesso che ospita il Museo Diocesano con opere di grande interesse, dialogo, animato da due bravi studenti di filologia e archeologia, Matteo e Federico, sulla figura dello scrittore nei momenti di crisi, la tarda antichità e la post-modernità, e anche sul rapporto da fonti scritte e finti materiali per studiare e comprendere quei momenti. Si è parlato anche di archeologia pubblica, a proposito del mio ultimo libro. Molto pubblico attento e interessato, in oltre due ore di confronto, tra le 20 e le 22, cosa alquanto insolita alle nostre latitudini) tra me e il collega Daniele Pegorari. Una bella serata di cultura. E il piacere di reincontrare il mio professore del liceo e caro amico Nicola Pice che fu all'origine della mia scelta di studi.
<< Indietro

Ultimi post

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...

Conclave

Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...

Napoli New York

Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...

La stanza accanto

Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...