Blog

Unifg cresce anche nella graduatoria Censis-repubblica

Prosegue il processo di crescita di Unifg anche nella graduatoria Censis-Repubblica, una graduatoria mai troppo tenera con le università meridionali e anche con la nostra università; in questi anni ci sono state oscillazioni nelle valutazioni, ma questa edizione (ma i dati sono riferiti ovviamente all'anno 2013) in assoluto si ha il voto medio più alto, 84, che è pari a quello di Ca' Foscari nelle universitòà medie, o di Tor Vergata nelle grandi e della Sapienza nei megaatenei. Quest'anno Unifg si colloca al 5 posto, a pari merito con Piemonte Orientale (e sopra Catanzaro, Cassino, Molise, Insubria, Reggio Calabria, Sannio); quest'anno però Unifg passa dalla graduatoria delle università medie (10-20.000 studenti) a quella delle piccole (sotto 10.000 studenti). Una ulteriore dimostrazione che negli scorsi anni gli investimenti effettuati, le scelte fatte hanno prodotto un processo di crescita progressiva (come si vede dalla tabella allegata della gradiuatoria Censis degli ultimi anni) i cui risultati positivi sono stati regsitrati da tutte le graduatorie. Speriamo di continuare a crescere anche nei prossimi anni.
<< Indietro

Ultimi post

Non mandiamoli più via i nostri ricercatori. Cosa ha voluto dirci Elena Cattaneo

Perdiamo intelligenze, passioni, capacità in crescente fuga all’estero, forti di una grande formazione acquisita nelle nostre università,...

Patrimonio culturale, turismo sostenibile, partecipazione ‘dal basso’: un’alleanza per il futuro

1. Alla ricerca di un equilibrio tra tutela e valorizzazione Il nostro Paese vanta una lunga e gloriosa tradizione nel campo della tutela. Solo molto...

Tutti con Giuli, senza se e senza ma, contro il blitz della Lega sul paesaggio italiano

 La Lega ha presentato un emendamento - poi ritirato - alla Legge Cultura, con il quale vorrebbe rendere non vincolante il parere delle Soprintendenze in...

ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”

Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...