Blog
brevi note cinesi
a) il decoro delle città, dei luoghi pubblici, è assoluto; pulizia maniacale, non una cicca, una carta, addirittura una foglia; manutenzione continua da parte di spazzini, giardinieri, operai
b) grande cura dei parchi, che sono veri luoghi di socializzazione: meraviglioso vedere tante persone, in gruppi più o meno numerosi, tra cui tanti anziani, ballare a suon di musica facendo ginnastica;
c) non si usa più il denaro, tutto viene pagato con wechat (il corrispettivo del nostro wapp ma insieme a Facebook e Instagram; si paga semplicemente usando il QR code, anche piccole somme e anche nei posti più modesti (nelle bettole più povere ad esempio), sui taxi, dappertutto; controllo totale delle spese, niente nero, tasse assicurate;
d) i cinesi vivono in totale simbiosi con il cellulare, lo guardano e lo usano continuamente, per fare qualsiasi cosa: questo fa impressione e ci fa preannuncia cosa sta succedendo da noi (ma per i punti a-c ci sarà da attendere anni e anni, forse);
e) meraviglioso vedere quanti bambini e ragazzi visitano i musei; con le classi ma anche da soli o in gruppi di amici; nulla del genere da noi;
f) il parco auto fa impressione: auto modernissime, nuovissime, molte di lusso; tantissime WW e auto tedesche, un po' di francesi, parecchie giapponesi e coreane, quasi inesistenti le italiane;
g) i motorini sono tutti elettrici; a migliaia; in pochi anni la situazione è cambiata profondamente a dimostrazione che in Cina quando si decide una strategia (in questo caso l’eliminazione dei rumorosi puzzolenti e inquinanti motorini) di fa sul serio;
h) si mangia di continuo, dappertutto, con quantità di cibo impressionanti; tra le certezze incrollabili c'è che alle 12, cascasse il mondo, si mangia seduti a tavola, e poi si cena più o meno alle 18/18:30; cucina meravigliosa, varia (nel Sichuan molto piccante), con ingredienti di ogni tipo, carne, pesce, verdure e vegetali, sana; mediamente i cinesi sono magri, anche se si cominciano a vedere persone e anche ragazzi grassi per via del cibo occidentale, ma nulla in confronto a noi; l'acqua calda a tavola non manca mai, o il te (che si beve di continuo), rari gli alcolici, anche se la grappa di riso è meravigliosa e a volte (in occasioni speciali) si pasteggia con la grappa (un piacere assoluto, ma certo non è facile reggere i loro livelli).
Ultimi post
ARCHEOLOGIA E MIGRANTI TUTTA UN’ALTRA “STORIA”
Cosa può fare oggi il Patrimonio per favorire il dialogo fra culture differenti e ridefinirsi nella società contemporanea? Il dibattito è...
Conclave
Ho visto Conclave di Edward Berger, tratto dal romanzo di Robert Harris. Un film interessante, molto ben girato, con una fotografia eccellente, fatta di...
Napoli New York
Ho visto questa sera Napoli New York di Gabriele Salvatores. Un film davvero delizioso, una favola meravigliosa e tragica (del resto la sceneggiatura è...
La stanza accanto
Stasera ho visto un grandissimo film, La stanza accanto di Pedro Almodovar con due straordinarie attrici, Julianne Moore e Tilda Swinton. Un film capace di...