Blog
Archeologia pubblica ad Agrigento: molte idee, un po' di fiducia in più
Si è chiuso ieri sera il convegno di archeologia pubblica di Agrigento: due giornate intense e utilissime, due giornate di relazioni ottime, di scoperta di realtà nelle quali si svolgono eccellenti attività di valorizzazione, di didattica, di coinvolgimento dei cittadini (come il Parco della Valle dei Templi), di interventi di giovani archeologi di alto profilo professionale giustamente preoccupati e 'arrabbiati', di confronto sugli aspetti positivi e su quelli negativi dei modelli organizzativi adottati in Sicilia e nel resto d'Italia, di conoscenza di alcune importanti esperienze straniere, dalla Grecia alla Spagna all'Inghilterra; due giornate con molte ore di dibattito sulle relazioni (come non mi capitava da moltissimi anni); due giornate concluse anche con l'approvazione di un appello ai ministri Massimo Bray e Maria Chiara Carrozza e all'assessore regionale Mariarita Sgarlata; due giornate che ridanno fiducia sull'esistenza diffusa (ma ancora poco evidente) di tanti innovatori nel mondo dell'archeologia e dei beni culturali in Italia.
Ultimi post
Cultura e turismo nella bozza del “Recovery Plan” del Governo
Qualche settimana fa avevamo sostenuto con forza l’esigenza di un Cultural Recovery Plan, cioè un piano capace di porre la cultura quale...
La Società Parchi Val di Cornia, un modello che deve continuare a essere tale
Seguo con grande preoccupazione la vicenda della Società Parchi Val di Cornia, che spero vivamente possa trovare una soluzione...
Grazie prof. Martin
Un'altra pessima notizia ciè appena giunta; Una grave perdita per il mondo della ricerca storica e della cultura: è scomparso Jean-Marie Martin....
Finalmente un punto di incontro tra cultura e università
La fine del difficilissimo 2020 ha visto la nascita di uno strumento, atteso da anni, che potrebbe consentire un felice incontro tra due...