Blog
Carofiglio e l'elogio del dubbio
Gianrico Carofiglio si conferma un grande narratore. Il suo ultimo romanzo con protagonista Guido Guerrieri, La misura del tempo (Einaudi), è una piacevolissima e stimolante lettura, con una trama come sempre ben costruita, personaggi credibili, bei dialoghi, tanta ironia, belle descrizioni del paesaggio urbano di Bari, tanto amore per i libri e la letteratura (bello l’episodio, già presente nei suoi precedenti, della libreria notturna ‘Osteria del caffellatte’ e degli incontri e dialoghi con personaggi interessanti e inconsueti), la cura per il cibo (dalla ricetta degli spaghetti all’assassina e alla cucina barese a base di pesce – a dispetto del nome - del ristorante ‘il Piede di porco’), il rapporto con la boxe (e con ‘sacco’). E poi gli interrogatori e le requisitorie in tribunale di Guerrieri, colte e mai banali. È un libro, come sempre, con molti spunti di riflessione, quasi filosofici, su tanti temi (il valore del dubbio, la necessità di guardare le cose e le persone da tanti punti di vista, il rischio sempre in agguato delle fallacie). “Cercare subito un’interpretazione univoca da cui far discendere una soluzione immediata e rassicurante è, nella maggior parte dei casi, un comportamento automatico e, in definitiva, un espediente per sottrarsi al dovere di pensare” afferma in una lezione rivolta a giovani magistrati. Che conclude con un insegnamento datogli da suo nonno professore di filosofia: “in ogni attività, in ogni lavoro, è salutare di tanto in tanto mettere un punto interrogativo ad affermazioni che abbiamo sempre dato per scontate”; un insegnamento valido non solo per giudici e avvocati!
Ultimi post
329. Ricercatori brillanti abbandonati a sé stessi: il caso del bando Marie Curie
Pochi sono stati quelli, in particolare nei settori scientifico-tecnologici, con più possibilità di accedere a fondi esterni, a essere...
L'infinita cialtronaggine con il dottorato in Italia
La vicenda del Dottorato di ricerca, cioè del livello più alto della formazione universitaria, inteso come avvio alla ricerca in vari ambiti, in...
Le assaggiatrici
Ho visto “le assaggiatrici” di Silvio Soldini, che ha aperto il Bifest di Bari che proprio oggi si chiude. Un film interessante, piano, senza picchi...
Fratelli di culla di Alessandro Piva
Ho visto stasera al Galleria, dove è stato presentato dopo il Bifest, Fratelli di Culla, docufilm di Alessandro Piva, che racconta la storia del...